Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro (E. Kubler – Ross)
Psicologo Arona
Lavoro per relazioni inclusive
Psicologo Arona. Perché parlare di inclusione? Un termine di cui si sente molto parlare, negli ultimi tempi, soprattutto in ambito scolastico e sociale è “inclusione”. Per esempio, in relazione ai fenomeni migratori, ai diritti delle persone con disabilità e con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) e in rapporto ai temi delle identità sessuali e delle genitorialità. La prospettiva inclusiva non è un modello, ma appunto una prospettiva, un orizzonte a cui tendere, ciascuno nel proprio campo e mestiere, affinché si abbia a cuore la dignità, le libertà, i diritti e la salute delle persone.
Psicologo Arona…come intendo l’incontro con uno psicologo
L’orizzonte inclusivo, nel corso degli anni, ha cambiato anche il nostro concetto di salute, che non è solo assenza di malattia, bensì l’insieme di tutte quelle condizioni individuali, sociali e ambientali che favoriscono il benessere, l’equilibrio emotivo e le buone relazioni tra le persone.
Penso che la psicologia possa essere inclusiva, fonte di benessere e di salute, quando si pone l’obbiettivo di rimuovere gli ostacoli alla crescita personale e collettiva. Come scrive Yalom (2014), paziente e terapeuta (o cliente e consulente) sono compagni di viaggio e non “il sofferente” e “il guaritore”. Ogni persona che entra nella mia stanza la trasforma e mi trasforma.
Oltre agli interventi clinici, legati ad un disagio specifico che compromette in modo significativo la vita quotidiana, è possibile lavorare insieme per la ricerca di un maggiore equilibrio emotivo e nelle relazioni, che valorizzi i punti forti, le competenze e la volontà di miglioramento della persona. Perché, oltre che ad affrontare un malessere o uno stato di disagio, è importante suscitare curiosità e ricercare opportunità per la vita.
Enrico Maria Ragaglia – Psicologo Arona
Servizi
Training Autogeno
- Per chi è alla ricerca di un migliore equilibrio personale e relazionale
- Per chi vorrebbe imparare a rilassarsi e ad affrontare con maggior tranquillità e serenità la quotidianità.
- Dedico un focus particolare a performer artistici (musicisti, attori)
Sessualità
- Mi occupo di identità sessuali, vita sessuale e di relazione
- Pongo particolare attenzione alle dimensioni dell’orientamento sessuale e delle identità di genere
- Mi rivolgo alle persone che si stanno interrogando sulla propria identità e/o sperimentano un disagio personale e sociale in relazione alla propria identità e vita sessuale
- Mi occupo anche di progetti formativi volti al potenziamento dei processi di ‘inclusione scolastica e alla formazione dei docenti
Relazioni e Genitorialità
- Mi rivolgo a quelle relazioni (di coppia o anche poliamorose) in cui si stanno sperimentando difficoltà e disagi nella gestione della relazione, nella comunicazione, nella vita sessuale e sociale
- Per le coppie che pensano di avere bisogno di un supporto psicologico al progetto genitoriale (etero e omo-genitoriale)
- Per quei genitori che stanno affrontando le sfide della crescita dei figli e delle figlie.
Consulenza alla Persona
- Il mio strumento “principe” è la relazione, a partire dal lavoro di consultazione e sostegno psicologico con il singolo individuo
- Attraverso la relazione e il colloquio clinico è possibile una conoscenza, chiarificazione e ri-equilibrio di sé e delle propria affettività ed emotività
- Ogni incontro è serio e importante, perché ogni pensiero, ogni domanda, ogni vissuto, ogni emozione dice chi siamo e come ci relazioniamo con noi stessi, con il mondo e i nostri contesti
- In genere, svolgo un primo periodo iniziale di “consultazione”, al fine di inquadrare al meglio le questioni portate, per offrire e offrirci uno spazio di relazione disteso ma focalizzato e per valutare l’eventuale presenza di condizioni di rilevanza clinica
Consulenza Online
- Per questioni di necessità e/o di lontananza, perché si vive all’estero o nei casi in cui, per condizioni personali, non si può raggiungere fisicamente il mio studio
- La consulenza e il sostegno psicologico a distanza possono essere un aiuto significativo, nel rispetto della privacy e del segreto professionale
Formazione
Progettazione, co-progettazione e conduzione di percorsi di formazione rivolti a psicologi, psicoterapeuti, educatori, operatori sociali, docenti di scuola, genitori e giovani.
Le prestazioni in presenza e/o online sono svolte nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. I servizi di natura sanitaria IVA esenti sono scaricabili nella misura del 19%. Dal giorno 1 gennaio 2016 (su Decreto Ministeriale del giorno 1 settembre 2016) anche gli Psicologi sono tenuti all’obbligo di trasmettere telematicamente al Sistema Tessera Sanitaria (TS) i dati delle spese sanitarie sostenute dai pazienti. Per informazioni dettagliate, cliccare qui. Lo studio è convenzionato con: Corpo Forestale dello Stato, Assomedico, FISDE (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del gruppo Enel), Agedo Milano Onlus
Collaborazioni e Affiliazioni Professionali
Psicologo Arona
Enrico Maria Ragaglia, psicologo, psicodiagnosta e formatore. Operatore clinico di Training Autogeno. Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte con nr. 8119