Enrico Maria Ragaglia…e la psicologia
Enrico Maria Ragaglia. Dopo gli studi superiori conseguo la Laurea con lode in Psicologia, discutendo la tesi dal titolo “La coscienza della morte. Influenze socio-culturali e prescrizioni inconsce”. In questo lavoro affronto il tema dello sviluppo della coscienza della morte nell’essere umano, attingendo da svariati campi disciplinari e cercando il dialogo tra la prospettiva psicoanalitica e quella sistemica. Sin dai tempi dell’Università mi ha interessato la questione delle “contaminazioni” tra i modelli di descrizione e comprensione del mondo e dell’individuo.
Ottengo l’abilitazione alla professione di Psicologo. Mi iscrivo all’Albo della Regione Lombardia (nr. 12627). Dal 2016 sono iscritto presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte (nr. 8119).
Ho deciso di approfondire altre aree, così da ampliare le possibilità di offerta e intervento. Nell’area delle forme di intervento mente-corpo ho iniziato ad occuparmi di tecniche di rilassamento psicocorporeo (Training Autogeno, Rilassamento Progressivo), in qualità di Operatore Clinico Specializzato (formazione APL).
L’esperienza in Università
Per 10 anni ho collaborato con il Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA dell’Ateneo Bicocca di Milano. Come psicologo responsabile dei Piani dei Servizi per gli studenti e come Formatore. L’incontro con l’esperienza della condizione di disabilità ha avviato in me un percorso di riflessione e di coscienza, relativo ai temi dell’inclusione, scolastica e sociale, dell’integrazione, dei diritti umani e delle libertà individuali.
Sempre in cammino…
Ho collaborato con Enti ed Istituzioni pubbliche nel campo delle attività e delle pratiche di orientamento scolastico per persone e studenti con disabilità e con DSA. Presso la Provincia di Novara ho gestito uno sportello pubblico provinciale di orientamento scolastico e professionale.
In campo clinico, consulenziale, formativo e scientifico esploro l”area di studio delle identità sessuali. Con una particolare attenzione agli orientamenti sessuali, al rapporto tra identità sessuali e identità e credenze religiose, al lavoro clinico e relazionale con persone omo – bisessuali e/o gender variant. In quest’ambito ho avviato una collaborazione con la Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali (SIPSIS) e come Affiliato Internazionale dell’American Psychological Association, all’interno della Society for the Psychology of Sexual Orientation and Gender Diversity.

- Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali (SIPSIS) – Consiglio Direttivo
- American Psychological Association (APA) – International Affiliate
- Society for the Psychology of Sexual Orientation and Gender Diversity – APA Division 44
- International Society of Psychology (ISP) – Socio Ordinario
- Associazione Italiana Psicologi (ASP) – Socio Ordinario
- Associazione Altrapsicologia
Cacioppo, R., Ragaglia, E. M., Senna, E. (2016). Sex Education in Italy betweeen science and ideology. Oral Paper presentato al 13esimo Congresso della European Federation of Sexology, Dubrovnik 25-28 maggio 2016.
Ho contribuito alla stesura del volume:
Paoli, B., Ghisoni, A., Cikada, M. (2018). a cura di. Guida Arcobaleno. Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT+. Golem Edizioni.
Provantini, K., Arcari, A. (2009). La scelta giusta. Orientarsi dopo la terza media. Milano: Franco Angeli.
Ho contribuito alla stesura del seguente materiale informativo e divulgativo:
Ferrari, F., Ragaglia, E. M., Rigliano, P. (2015). Il Genere: una Guida Orientativa.
Ferrari, F., Ragaglia, E. M., Rigliano, P. (2015). Gender: che cos’è e cosa non è.