Corso Training Autogeno

corso training autogeno

Corso Training Autogeno

Corso Training Autogeno volto all’apprendimento graduale e guidato della tecnica del Training Autogeno di Schultz (T.A.) – esercizi inferiori.

Il corso Training Autogeno permette di imparare una efficace e conosciuta tecnica di autorilassamento completa, da poter utilizzare quotidianamente, sia per la riduzione dello stress giornaliero, sia per aiutare nell’affrontare specifiche situazioni di disagio/disturbo.

Quali benefici porta la pratica costante del T.A.?

  • Combatte i sintomi dello stress
  • Permette di raggiungere uno stato di profondo rilassamento
  • Favorisce il rapido recupero delle energie
  • Migliora le prestazioni e aiuta a superare più facilmente le difficoltà
  • Alza la soglia del dolore
  • Favorisce l’autodeterminazione
  • Aumenta la consapevolezza relativa al proprio corpo, ai propri pensieri e alle proprie emozioni
  • Permette di lavorare sulle relazioni di coppia, da molti punti di vista

L’autoapprendimento è fortemente sconsigliato. Il colloquio preliminare di valutazione è volto a capire se possono esserci controindicazioni, poiché la tecnica porta alla modulazione di processi fisiologici neurovegetativi.

L’apprendimento in gruppo, in genere, risulta essere più stimolante, perché permette un livello paritario di condivisione dell’esperienza e un apprendimento cooperativo.

La frequenza del corso (individuale, di gruppo o di coppia) permette di chiarire i dubbi, di adattare gli esercizi alle esigenze personali, di lavorare sulla motivazione all’impegno e alla pratica costante e regolare, di esercitarsi e apprendere in un contesto sicuro.

L’obiettivo dei corsi è di permettere agli allievi di diventare indipendenti

nell’uso del Training Autogeno

corso training autogeno

In breve

Durata: 8 incontri + 1 incontro di follow-up al termine

Accesso al corso: colloquio preliminare di valutazione

Materiali richiesti: abbigliamento comodo, calze antiscivolo, possibilità di portare il proprio materassino e copertina personali

Conduttore: dr. Enrico M. Ragaglia

NOTA: è consigliabile effettuare una visita medica che attesti lo stato generale di buona salute

corso training autogeno

Il corso comprende:

  • Colloquio preliminare di accesso
  • 8 incontri settimanali esperienziali e didattici
  • Incontro di follow-up dopo almeno un mese dal termine del corso
  • Dispensa del corso
  • Supporto telefonico o via e-mail per il periodo di durata del corso e fino all’incontro di follow-up

Modalità di pagamento

Altre agevolazioni

Sono possibili agevolazioni per:

  • Gruppi organizzati
  • Enti Istituzionali e Associazioni
  • Scuole ed Enti di formazione

corso training autogeno

Ti interessa un corso?

PER UN COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO e PER INFORMAZIONI SU COSTI E ISCRIZIONI, clicca qui.

L’incontro non è vincolante, ma ha lo scopo di presentare e chiarire meglio gli aspetti del corso e della tecnica.

L’iscrizione al corso avviene solo avendo sostenuto il colloquio preliminare di valutazione

(Il colloquio informativo gratuito NON è il colloquio preliminare di valutazione del corso)

Shares

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni