training autogeno
training autogeno

Training Autogeno

Training Autogeno. Un metodo, una tecnica, uno stile di vita per l’Armonia di tutta la Persona.

Ero abituato a portare il Mondo sulle mie spalle, finché i miei muscoli tesi non si sentirono pesanti come macigni. Poi, un giorno, il Maestro mi disse: “Questo mondo non ha bisogno di essere trasportato, quindi, respira e rilassa le tue ossute e piccole spalle. (Maestro di Qui Gong)

Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento ideata dal neurologo e psichiatra Johannes Heinrich Schultz, a partire dal 1932, diffusasi ampiamente nell’ambito medico, psicoterapeutico e della psicologia del benessere. Questo metodo permette di alleviare le tensioni psichiche e corporee attraverso una tecnica di autorilassamento basata sulla concentrazione passiva.

Si chiama “training” perché consiste nell’apprendimento graduale di una serie di esercizi particolarmente studiati e concatenati allo scopo di portare al realizzarsi di modificazioni nel tono muscolare, nella funzionalità vascolare e cardiaca, nell’attività degli organi e nell’equilibrio personale. In quanto forma di apprendimento e di “allenamento”, la persona è via via più in grado di svolgere da sola il training. E sempre con maggiore efficacia e risultati.

La società attuale è basata sul “fare”, sulla “produzione” e sul “tempo da riempire”. Il Training Autogeno permette di dedicarsi all’ascolto del proprio mondo interiore

Il Training Autogeno può essere imparato e praticato in contesti individuali, di gruppo e di coppia. Quest’ultimo percorso aggiunge obbiettivi specifici, legati al benessere della coppia.

Cosa è lo Stress?

La situazione migliore per l’organismo è l’omeostasi, ovvero quella condizione di stabilità interna, che si mantiene anche al variare delle condizioni esterne. Ciò è possibile per l’azione di meccanismi autoregolatori che tutti noi possediamo.

Lo stress (parola che usiamo moltissimo durante le nostre giornate, no?) è una risposta dell’organismo a determinati stimoli (chiamati stressors), che alterano l’equilibrio funzionale del corpo.

Quali risultati?

Con il Training Autogeno è possibile ottenere tre principali risultati:

  • Migliore Equilibrio nella gestione delle difficoltà quotidiane
  • Stato di Calma e di Rilassamento
  • Attitudine all’ascolto e positiva verso sé e il mondo

Il TA svolge anche un’importante funzione preventiva nei confronti di patologie fisiche e psichiche.

training autogeno

Applicazione del Training Autogeno

Ci sono moltissimi ambiti di applicazione in psicologia clinica e del benessere. Tra i più importanti possiamo affrontare…

  • Area Educativa
    • Scaricamento dell’ansia
    • Gestione delle emozioni e delle relazioni a scuola
    • Recupero delle capacità di concentrazione e memorizzazione
    • Gestione della prestazione scolastica (verifiche, interrogazioni, esami)
  • Area Perinatale
    • Preparazione psicofisica al parto
    • Gestione della relazione madre-bambino
  • Area Lavoro e Organizzazioni
    • Recupero delle energie
    • Riduzione dell’aggressività
    • Maggiore adattamento alla realtà
  • Area Performance (sportiva, artistica)
    • Gestione e superamento dell’ansia da attesa pre-performance
    • Compensazione della possibile riduzione di sonno
    • Maggiore scioltezza nelle prestazioni
  • Area medico – psico – sanitaria
    • Gastrite
    • Colon Irritabile
    • Stipsi
    • Colecistopatie
    • Tachicardia e Bradicardia (di origine psicologica)
    • Cefalea Vasomotoria
    • Dismenorrea
    • Iper eccitabilità neuro-muscolare
    • Disturbi d’ansia
    • Ansia pre-operatoria
    • Fobie
    • Coaudiuvante della terapia dei traumi
    • Tossicomanie e altre dipendenze
    • Disturbi della sessualità
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi del sonno (insonnia)
    • Balbuzie
    • Tic
    • Disturbi della pelle (molti dei quali hanno una componente psicosomatica)
    • Asma

Ti interessa un percorso di Training Autogeno?

Shares

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni